Residui di pesticidi negli alimenti

Quanto siamo esposti al rischio di contaminazione chimica da pesticidi nei nostri prodotti ortofrutticoli? Sappiamo benissimo che il consumo quotidiano di frutta e verdura è fondamentale per garantire al nostro organismo l’assunzione di nutrienti preziosi come vitamine e sali minerali, ma anche fibra e composti protettivi come gli antiossidanti. Proprio per questo è importante che…

Le indicazioni obbligatorie in etichetta

L’ etichetta dei prodotti alimentari è sempre più ricca più informazioni; ma chi ci fa veramente caso? In questo articolo introduciamo alcuni concetti di una materia complessa, l’etichettatura, ma che è fondamentale conoscere per scegliere bene i nostri alimenti. Già dalla denominazione di vendita possiamo avere delle informazioni importanti, ma è importante imparare ad utilizzare al meglio…

Procedure HACCP semplificate: l’autocontrollo in Emilia Romagna

La D.G.R. Emilia Romagna 1869/2008 prevede la possibilità per alcune tipologie di attività di avvalersi dell’applicazione semplificata delle procedure sull’autocontrollo (HACCP). Nella Delibera si fa riferimento al punto n°15 dei considerando del Reg. CE 852/04: “I requisiti del sistema HACCP dovrebbero tener conto dei principi contenuti nel Codex Alimentarius. Essi dovrebbero essere abbastanza flessibili per poter essere…

Il manuale HACCP

Redigere il Manuale HACCP, meglio definito “piano di autocontrollo”, è un obbligo di legge. Infatti, l’art. 5, comma 1, del Reg. CE 852/04 prevede che: “gli operatori del settore alimentare predispongono, attuano e mantengono una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP”. Ma l’applicazione di un piano di autocontrollo aziendale non ha…

HACCP semplificato in Lombardia

L’applicazione del metodo HACCP nel mondo delle aziende alimentari non è certo una novità. Il primo decreto legislativo di applicazione della direttiva CEE 43/93 risale al ’97. Si tratta del decreto 155, abrogato con l’entrata in vigore del Reg. CE 852/04 e successivamente del regime sanzionatorio del d.lvo 193/07. Inauguriamo oggi una panoramica sulle semplificazioni nelle diverse…

Allergia o intolleranza?

Recentemente un episodio di cronaca ha riportato l’attenzione sull’argomento delle sostanze causa di allergie o intolleranze. Un bimbo inglese in vacanza sulla Costiera Amalfitana con la famiglia, ha perso la vita in ospedale a seguito di uno shock anafilattico per aver mangiato un piatto di pasta che conteneva tracce di latte.

Il botulino nelle conserve casalinghe

Le conserve casalinghe, in particolare sott’olio, rappresentano potenzialmente un terreno di crescita ideale per il botulino (Clostridium botulinum), un microrganismo capace di vivere in condizioni di anaerobiosi (cioè di assenza di ossigeno). Il rispetto di alcune norme igieniche molto semplici, insieme ad alcuni accorgimenti pratici, consente di contenere il rischio. E’ importante essere consapevoli del…

Pesce crudo: garantirne la sicurezza igienica

Sushi e sashimi: crudismo sì, ma consapevolmente… In Italia in questi ultimi anni i consumatori hanno mostrato un interesse sempre maggiore verso prodotti etnici come le preparazioni a base di pesce crudo. Tra gli aspetti positivi del crudismo possiamo citare un gusto diverso e un miglior valore nutrizionale. D’altra parte però, non possiamo trascurare i…

Purificazione dell’acqua con la buccia della frutta

In questo post vedremo come diversi studi scientifici hanno evidenziato la possibilità di ottenere la purificazione dell’acqua con la buccia della frutta. La possibilità di sfruttare tecnologie a basso costo è una grande opportunità per le aziende che si occupano del trattamento delle acque reflue, ma si tratta di una tecnica applicabile anche in ambito domestico per la…