

Seguire un corso HACCP e garantire la formazione a tutto il personale è un obbligo di legge. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di sanzioni. Ma a parte l’aspetto sanzionatorio, sicuramente importante, è bene considerare che un personale formato lavora certamente meglio.
La tua formazione e quella dei tuoi collaboratori è il primo passo per prevenire “incidenti” di natura igienico-sanitaria che possono costare carissimi all’immagine del tuo locale.
Seguire un corso online se da un lato toglie la possibilità di interagire personalmente con il docente o con altri corsisti, dall’altra permette di abbattere i costi e di gestire in totale autonomia la propria formazione. Non male, no?
Gli addetti e i responsabili di un’azienda del settore alimentare devono ricevere una formazione specifica per mansione e periodicamente occorre provvedere al rinnovo. La stessa cosa vale per gli stagionali o i voucher. Che si tratti di lavoro occasionale o continuativo, il datore di lavoro ha l’obbligo di formare i propri collaboratori.
Da tempo gli addetti ai lavori sono in attesa di una norma che uniformi la regolamentazione di questi corsi su tutto il territorio nazionale. Ad oggi, infatti, ogni regione stabilisce modalità, durata dei corsi e frequenza di rinnovo.
Di seguito schematizzata la situazione, aggiornata a giugno 2015, ma se sei interessato all’acquisto di un corso HACCP online, verifica sempre l’applicabilità della formazione a distanza nella tua regione di appartenenza. Oppure contattaci. Siamo a disposizione per fornirti tutti i chiarimenti di cui hai bisogno.
Buona formazione dallo staff di haccpeasy!
REGIONE | APPLICABILE? | DESCRIZIONE |
ABRUZZO | SI | DGR 14/5/07 n°463
L’attestato viene presentato alla ASL territoriale competente, insieme al programma del corso. Corso di 6 ore per il primo rilascio. Corso di 4 ore per il rinnovo. |
BASILICATA | SI | DGR 1288/11
Corso di 4,6,8 ore più questionari interattivi, a discrezione dell’operatore. |
CALABRIA | Prima di procedere all’acquisto contattaci. Sono in corso contatti con la Regione. | DGR 28/12
8 ORE Addetti categoria rischio A (addetti che manipolano alimenti), 6 ORE Addetti categoria di rischio B (addetti che si occupano della sola somministrazione), 4 ORE per l’aggiornamento. |
CAMPANIA | SI | v. sentenza 209/12
4 ORE addetti livello di rischio 1. 8 ORE addetti livello di rischio 2. 4 ORE per l’aggiornamento degli addetti livello di rischio 1 e 2. 6 ORE per i responsabili dell’industria Sono previsti questionari interattivi |
EMILIA ROMAGNA | Prima di procedere all’acquisto contattaci. | 4 ORE per tutte le tipologie di addetti. L’attestato viene rilasciato dalla ASL territoriale competente. Contatta lo studio per conoscere la procedura necessaria per la formazione, prevista dalla normativa regionale. |
FRIULI VENEZIA GIULIA | SI, prima di procedere all’acquisto contattare comunque lo staff.
Occorre dare comunicazione di inizio corso tramite raccomandata RR all’ASL |
L.R. 21/05
4 ORE per gli addetti che operano manipolazioni a rischio. 6 ORE per i titolari di aziende di commercializzazione. 8 ORE per i titolari di imprese della somministrazione complessa. |
LAZIO | SI | DGRL 11/09
6 ORE per tutte le tipologie di addetti |
LIGURIA | SI, PER IL RINNOVO | DGR 793/12
6 ORE per addetti. 8 ORE per titolari di imprese alimentari, responsabili autocontrollo e addetti alla produzione di alimenti. Sono previsti questionari interattivi. |
LOMBARDIA | SI | L.R. 33/09
La gestione della formazione è a discrezione del titolare/responsabile. Consigliati corsi di 4 ore per tutte le tipologie di addetti |
MARCHE | SI | DGR 2232/09
4, 6, 8 ORE a scelta dell’operatore in funzione del livello di preparazione che si vuole ottenere. Consigliato 4 ORE per il personale di sala e 8 ORE per i responsabili e personale di cucina. Sono previsti questionari interattivi. |
MOLISE | SI | DGR 372/08
8 ORE per gli addetti alle mansioni di cui all’elenco B dell’allegato della DGR. 372/08. 4 ORE per gli addetti alle mansioni di cui all’elenco A dell’allegato della DGR. 372/08. |
PIEMONTE | SI | DGR 13-2089/11
4 ORE per tutte le tipologie di addetti |
PUGLIA | SI | L.R. 22/07
4 ORE per tutte le tipologie di addetti La FAD è utilizzata dal datore di lavoro, in qualità di soggetto attuatore, come strumento per la formazione dei propri collaboratori. |
SARDEGNA | SI | Attualmente non c’è alcuna normativa specifica. |
SICILIA | SI, ma contattare comunque lo staff. Sono in corso contatti con la regione. | L.R. 5/05
8 ORE per gli addetti di categoria di rischio A. 8 ORE per gli addetti di categoria di rischio B. 6 ORE per il rinnovo della formazione di entrambe le categorie.
|
TOSCANA | SI | L.R. 24/03
DGR 559/08 16 ORE titolari/responsabili di aziende di attività complesse. 12 ORE addetti con mansione complessa. 12 ORE titolari/responsabili di aziende di attività semplici. 8 ORE addetti con mansione semplice. 4 ORE per il rinnovo di tutti gli addetti. 8 ORE per il rinnovo dei titolari/responsabili. La FAD è utilizzata dal datore di lavoro, in qualità di soggetto attuatore, come strumento per la formazione dei propri collaboratori. |
TRENTINO ALTO-ADIGE | SI | 4 ORE per tutte le tipologie di addetti. |
UMBRIA | SI | DGR 1849/08
12 ORE per la formazione di base. 6 ore per l’aggiornamento. |
VALLE D’AOSTA | SI | DGR 1067/11
8 ORE per addetti con ruoli di primo livello. 4 ORE per addetti con ruoli di secondo livello. |
VENETO | SI | Corso di 4 ore per tutte le tipologie di addetti
(Ai sensi della DGR n. 2898 del 28/12/2012 e successive modifiche e integrazioni) |