Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi, sia nei negozi specializzati che nelle palestre, dove vengono venduti sotto forma di barrette proteiche, polveri, capsule e bevande. Tuttavia, chiunque venda questi prodotti ha l’obbligo di rispettare precise normative igienico-sanitarie e di predisporre il manuale HACCP.
Manuale HACCP integratori
Manuale HACCP Integratori Alimentari
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi, sia nei negozi specializzati che nelle palestre, dove vengono venduti sotto forma di barrette proteiche, polveri, capsule e bevande. Tuttavia, chiunque venda questi prodotti ha l’obbligo di rispettare precise normative igienico-sanitarie e di predisporre il manuale HACCP (ai sensi dell’articolo 5 del Reg. CE 852/04).
In questa guida, spiegheremo cosa si intende per integratori alimentari, perché è necessario un manuale HACCP e quali sono gli obblighi per negozi e palestre che li vendono.
Cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari sono prodotti destinati a integrare la normale dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, come:
- Vitamine e minerali
- Aminoacidi
- Acidi grassi essenziali
- Fibre
- Estratti vegetali e altri nutrienti
Questi prodotti sono regolamentati dalla normativa europea e nazionale per garantire la sicurezza dei consumatori.
L’Obbligo del manuale HACCP per la vendita di integratori
Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un metodo di controllo di processo e prevede l’implementazione di procedure specifiche per garantire la sicurezza alimentare. Secondo il Regolamento CE n. 852/2004, tutte le attività che gestiscono alimenti, compresi gli integratori, devono dotarsi di un manuale HACCP.
Questo obbligo si applica a:
- Negozi di integratori alimentari
- Palestre con aree dedicate alla vendita di barrette, proteine e altri supplementi
- Supermercati e farmacie che offrono integratori
Contenuti del manuale HACCP per integratori alimentari
Il Manuale HACCP deve contenere informazioni specifiche su:
- Analisi dei rischi: identificazione dei potenziali pericoli durante la conservazione e la vendita degli integratori.
- Procedure di sicurezza: prassi per il corretto stoccaggio e manipolazione dei prodotti.
- Monitoraggio ed eventuale registrazione: controllo delle condizioni di conservazione, temperature e scadenze.
- Formazione del personale: obbligo di corsi HACCP per garantire che tutti gli operatori conoscano le norme di igiene.
- Procedure di emergenza: azioni da intraprendere in caso di non conformità o problemi igienico-sanitari.
Sanzioni per mancato adeguamento al Regolamento
Non avere un manuale HACCP può portare a sanzioni amministrative che vanno da 1.000 a 6.000 euro. Inoltre, in caso di controlli da parte delle autorità sanitarie, il mancato rispetto delle norme può comportare la sospensione dell’attività.
Conclusione
Se vendi integratori alimentari nel tuo negozio o nella tua palestra, è essenziale dotarsi di un manuale HACCP aggiornato per essere in regola con la normativa e garantire la sicurezza dei clienti. Investire nella formazione del personale e nel rispetto delle procedure HACCP non è solo un obbligo legale, ma anche una garanzia di qualità e affidabilità per la tua attività.
Se hai bisogno di assistenza nella redazione del tuo Manuale HACCP, puoi contattarci con il form qui sotto 🙂

Classe 1980, tecnologa alimentare, consulente e formatrice per operatori del settore. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di articoli, manuali tecnici e realizza corsi di formazione per operatori del settore alimentare.