Pangasio: convenienza e sicurezza alimentare

Il pangasio, nome scientifico Pangasianodon hypophthalmus, è un pesce d’acqua dolce originario del Sud-Est asiatico. Negli ultimi decenni, la sua presenza sul mercato internazionale è aumentata significativamente, grazie alla sua carne bianca e al sapore delicato che lo rendono adatto a diverse preparazioni culinarie.

Pangasio convenienza e sicurezza alimentare - haccpeasy.it

Pangasio: convenienza e sicurezza alimentare

Il pangasio, nome scientifico Pangasianodon hypophthalmus, è un pesce d’acqua dolce originario del Sud-Est asiatico, in particolare dei bacini fluviali del Mekong e del Chao Phraya in Vietnam, Thailandia, Laos e Cambogia. Negli ultimi decenni, la sua presenza sul mercato internazionale è aumentata significativamente, grazie alla sua carne bianca e al sapore delicato che lo rendono adatto a diverse preparazioni culinarie.

Caratteristiche nutrizionali

Il pangasio è un alimento a basso contenuto calorico, con circa 80-85 kcal per 100 grammi di prodotto. È costituito per l’80-85% da acqua, il che contribuisce al suo basso apporto energetico. Il contenuto proteico è moderato, con circa 14-16 grammi di proteine per 100 grammi di pesce. Tuttavia, presenta un contenuto relativamente basso di acidi grassi polinsaturi omega-3, nutrienti essenziali noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare.

Provenienza e diffusione sul mercato

La maggior parte del pangasio disponibile sul mercato internazionale proviene da allevamenti intensivi situati nel delta del Mekong, in Vietnam. Grazie ai costi di produzione relativamente bassi, il pangasio è diventato una scelta economica per molti consumatori, affermandosi come una delle specie ittiche più importate in diversi paesi europei e negli Stati Uniti.

Aspetti positivi

  • Costo contenuto: il pangasio è spesso disponibile a prezzi inferiori rispetto ad altre specie ittiche, rendendolo accessibile a una vasta gamma di consumatori.
  • Versatilità culinaria: grazie al suo sapore neutro e alla consistenza morbida, il pangasio può essere utilizzato in una varietà di ricette, dalla frittura alla cottura al vapore.

Aspetti negativi

  • Contaminazione da mercurio: studi hanno evidenziato che il consumo continuativo di pangasio può esporre a livelli elevati di mercurio, con possibili conseguenze a lungo termine sulla salute. In particolare, un consumo settimanale di 350 grammi di pangasio può contribuire al 32% e al 27,5% della dose settimanale tollerabile di mercurio per donne e uomini, rispettivamente.
  • Condizioni ambientali degli allevamenti: il fiume Mekong, da cui proviene la maggior parte del pangasio, è tra i più inquinati al mondo. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla possibile contaminazione del pesce da inquinanti ambientali.

Conclusioni

Il pangasio rappresenta una scelta economica e versatile nel panorama ittico, grazie al suo costo contenuto e alla facilità di preparazione. Tuttavia, le preoccupazioni legate alla possibile contaminazione da mercurio e alle condizioni ambientali degli allevamenti sollevano interrogativi sulla sua sicurezza alimentare. È quindi consigliabile un consumo moderato e informato, privilegiando prodotti provenienti da filiere controllate e certificate, per garantire sia la qualità del prodotto che la salute del consumatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.