Quando si utilizza un forno a microonde, la scelta del contenitore giusto è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.
Cosa rende un contenitore sicuro per il microonde?
Cosa rende un contenitore sicuro per il microonde?
Quando si utilizza un forno a microonde, la scelta del contenitore giusto è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. In linea di principio, i contenitori adatti al microonde sono quelli che non assorbono le microonde. Questo significa che le loro molecole non sono dipoli e, di conseguenza, non si riscaldano direttamente quando esposte alle microonde. Il riscaldamento avviene invece attraverso il cibo o il liquido contenuto all’interno del recipiente. Tuttavia, alcuni materiali possono interferire con il funzionamento del microonde o rilasciare sostanze dannose, rendendoli inadatti all’uso.
Perché i metalli non sono adatti al microonde?
I contenitori in metallo, così come quelli con bordi dorati o argentati, non devono essere utilizzati nel microonde. I metalli riflettono le microonde invece di assorbirle, il che può causare scintille e, nei casi peggiori, danni al microonde o addirittura incendi.
Poichè, come abbiamo appena visto, i metalli riflettono le microonde, si instaura all’interno del forno una configurazione di campo diversa da quella per la quale è stato progettato. Può quindi accadere che in alcuni punti il campo diventi così intenso da dar luogo a scariche elettriche potenzialmente dannose. Se ciò accada o meno dipende dalla forma, dalle dimensioni e dalla posizione dell’oggetto.
Attenzione alle plastiche
Le plastiche sono comunemente utilizzate nel microonde, ma non tutte sono sicure. È essenziale verificare che il contenitore riporti l’etichetta “microwave safe” o un simbolo con tre onde. Alcune plastiche contengono sostanze chimiche che possono migrare negli alimenti quando esposte a temperature elevate. Per questo motivo, è sempre preferibile utilizzare plastiche progettate specificamente per resistere al calore.
Inoltre, la plastica non dovrebbe mai essere riscaldata a temperature eccessive o per periodi prolungati, poiché può deformarsi o rilasciare sostanze indesiderate. È buona pratica evitare di riscaldare alimenti molto grassi in contenitori di plastica, poiché i grassi possono raggiungere temperature elevate e degradare il materiale.
Ceramica e vetro: le scelte migliori
Tra i materiali più sicuri per l’uso nel microonde troviamo il vetro e la ceramica, a patto che siano privi di decorazioni metalliche.
- Vetro borosilicato: altamente resistente al calore e agli shock termici, il vetro borosilicato (come il Pyrex) è ideale per il microonde. Non rilascia sostanze nocive e non assorbe odori o sapori.
- Ceramica e porcellana: se non smaltate con materiali metallici, sono perfettamente sicure. Tuttavia, alcune ceramiche artigianali possono contenere piombo o altre sostanze nocive se non sono conformi agli standard alimentari.
Caratteristiche di un contenitore sicuro per il microonde
Un contenitore è sicuro per il microonde se presenta le seguenti caratteristiche:
- Materiali idonei
- Vetro temperato o borosilicato
- Ceramica e porcellana senza decorazioni metalliche
- Plastica certificata “microwave safe”
- Assenza di elementi metallici
- Nessun bordo dorato o argentato
- Nessun rivestimento interno metallico
- Resistenza al calore
- Non si deforma né si scioglie
- Resiste agli shock termici (soprattutto il vetro borosilicato)
- Etichettatura adeguata
- Simbolo delle tre onde o dicitura “microwave safe”
- Assenza di BPA e ftalati nelle plastiche
- Presenza di valvole di sfiato nei coperchi
- Se il contenitore ha un coperchio, è utile che abbia una valvola di sfiato per permettere la fuoriuscita del vapore ed evitare scoppi o fuoriuscite di liquidi.
Conclusione
Scegliere il giusto contenitore per il microonde è essenziale per garantire sicurezza e qualità nel riscaldamento degli alimenti. Il vetro e la ceramica sono le soluzioni più sicure, mentre le plastiche devono essere selezionate con attenzione per evitare rischi per la salute. Evitare i metalli e verificare sempre le etichette dei prodotti consente di ridurre i pericoli e migliorare l’efficienza del microonde. Prestare attenzione a questi dettagli aiuta a garantire un uso corretto e sicuro di uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina.

Classe 1980, tecnologa alimentare, consulente e formatrice per operatori del settore. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di articoli, manuali tecnici e realizza corsi di formazione per operatori del settore alimentare.